Falsomagro

Falsomagro

12 Gennaio 2018

Antica, tradizionale preparazione siciliana, forse la più famosa fra i piatti di carne. Si tratta di una larga fetta di vitello che racchiude tutto quello che un goloso può desiderare: prosciutto, salsicce, caciocavallo, uova, pecorino, piselli, spinaci, polpettine, cipolla e tutto quello che la fantasia del cuoco può suggerire. Comunque l’origine del piatto è francese e lo si desume dall’aggettivo falso, dal francese farce, farcito.

Per 4/6 persone. Tritate 100 g di prosciutto cotto o mortadella con 100 g di salsiccia e mescolateli in una ciotola con 200 g di spinaci sbollentati, scolati, strizzati e tritati, 1 uovo, 2 cucchiai di pangrattato, 1 manciata di prezzemolo tritato e 1 pizzico di sale e di pepe. Battete una fetta di polpa di manzo – o di vitello – di circa 600 g fino ad ottenere uno spessore di ½ cm, ungetela con 1 filo d’olio e versateci sopra il composto preparato. Sopra al composto distribuite 2 uova sode tagliate a fettine, 50 g di caciocavallo grattugiato e 50 g di pecorino fresco tagliato a listarelle. Insaporite di sale e pepe, arrotolate la fetta di carne su se stessa e legatela come un arrosto. Scaldate in una casseruola 1 filo d’olio, fateci rosolare la carne in modo uniforme per 5 minuti poi sfumatela con 1 bicchiere di vino rosso sobbollito per 3 minuti. Aggiungete 1 punta di concentrato di pomodoro stemperata in poca acqua, 4 cucchiai di soffritto di cipolla, bagnate con 2 bicchieri di brodo di carne o vegetale, portate al bollore e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti, unendo poco brodo se necessario. Scolate il falsomagro, lasciatelo raffreddare poi tagliatelo a fette. Frullate il fondo e regolatelo di sale e di pepe. Servite la carne nappata con il sugo.