Oasis di Vallesaccarda

Andai per la prima volta da Oasis Antichi Sapori una quindicina di anni fa. Titubai ma per un solo motivo: Vallesaccarda sta a 130 km da Napoli, dove passavo qualche giorno in vacanza, quindi non proprio dietro l’angolo per andare e tornare a Napoli in giornata. Però alla fine mi misi in cammino, accompagnato da una cara amica napoletana, che aveva una virtù: amava guidare l’auto e amava il cibo. Io amo il cibo e odio guidare l’auto, quindi una partner perfetta.

Di loro sapevo solo una cosa: che nel loro ristorante lavoravano 15!!! membri della stessa famiglia, i Fischetti: un caso unico al mondo.

Arrivammo, entrammo. L’ambiente era curato, da pranzo nel giorno di festa, oggi è molto più curato, di eleganza classica. Cominciammo a leggere il menù. Una cosa mi colpi: la loro proposta di agnello, offerto in due versioni. Chiesi: ma lo cuocete all’antica, tantissimo, o alla moderna, poco? La risposta fu: bella domanda, ne abbiamo parlata tanto in famiglia, metà volevano la cottura all’antica, metà alla moderna; alla fine abbiamo trovato un compromesso: lo facciamo in ambedue i modi, è il cliente che ne sceglierà uno. Genialità pura, mi innamorai del ristorante all’istante, lo sono ancora.

Poi l’agnello era allevato a pochi chilometri dal ristorante ed era di qualità stratosferica: non è certo un dettaglio. Ma tutto il menù era impostato su questa falsariga: prodotti locali che di più non si può ma solo se grandissimi e cotture classiche ma anche moderne, tutte ottimamente eseguite. E’ ancora così.

Poi, non guasta, anzi, ha dei prezzi veramente imbattibili. Dei miei amati al top, è uno dei tre col miglior rapporto qualità prezzo, insieme con la Capanna di Eraclio, della quale vi ho già parlato, e di un terzio in arrivo.

Oasis Antichi Sapori, Via Provinciale 8/10, Vallesaccarda (Avellino), tel 0827.97.021, www.oasis-antichisapori.it, 50 Euro bere a parte