Lido 84

La Madonna della Cucina ogni tanto appare ai devoti: nulla di strano, è un lavoro tipico di tutte le Madonne. L’ultima volta che mi è apparsa, ed era tempo che non succedeva, è stato pochi giorni fa a Gardone, da Lido 84, da Riccardo, che sta in cucina, e Giancarlo, che sta in sala, Camanini. Con mia somma vergogna, non c’ero mai stato!!!!

Sono bravissimi, ne parleremo anche in altri articolo, oggi vi faccio vedere alcuni dei piatti che ho assaggiato.

Le tecniche di cucina sono eclettiche ma sostanzialmente classiche: non usano la cbt, per dire, non pensavo fosse possibile… La creatività e la fantasia sono sterminate. Come la cultura. E come il buon senso. In sintesi: un mix tellurico.

Solo tre spunti di piatti di cui fra qualche giorno parleremo. La pasta cotta in vescica, quindi con un liquido aggiungo al grammo, dalla curiosa ma accattivante texture. Un risotto fatto con riso, aglio nero fermentato e poco altro, da assoluto riferimento. E un rognone nel quale la salsa di accompagnamento è arricchita col sangue emesso dopo la cottura e la parte centrale spugnosa passata nella pressa.

In sintesi: andateci.