Isola dei Sapori

I locali grandi e di successo non godono di particolare amore da parte della critica. La vera diversità che disorienta i critici è che in questi locali, per eccellere, il vero lavoro non lo deve fare il cuoco con le sue alchimie, come succede nei piccoli ristoranti di qualità, ma il patron, che deve riuscire a organizzare il lavoro di sala e cucina al meglio, facendoli funzionare senza sbavature: un compito molto difficile, fatto di tanti piccoli segreti, nessuno dei quali fondamentale ma che tutti insieme fanno la differenza.

Chi rispetta alla grande questa caratteristica è Heros Pisu, patron dell’Isola dei Sapori con suo fratello Corrado che sta in cucina. Il locale è nato nel 1999 a opera di Heros, che aveva lavorato in tanti locali milanesi diventando un oste bravissimo: come sa interagire lui con i suoi clienti lo sanno fare in pochi. L’ambiente è in stile moderno e solido, molto luminoso e spazioso. La cucina resta quella che è sempre stata, ovvero di mare, con qualche concessione alla Sardegna, da dove provengono, ma con proposte eclettiche, messe a punto negli anni sui loro clienti. Quindi ottime materie prime, ricette che tutti i loro clienti conoscono ed esecuzioni corrette. C’è anche qualche stra classico piatto di carne. Quello che lo caratterizza comunque è il successo, torrenziale, ininterrotto fin da quando ha aperto: la sera i tavoli ruotano più volte. In sintesi, professionalità che di più non si può.

Isola dei Sapori, Via Anfossi 10, tel 02.54.10.07.08, www.ristoranteisoladeisapori.com, sui 50-60 Euro